Perché rustico non è vecchio

Se pensi che un pavimento in cotto sia oltrepassato ti sbagli: dipende tutto da te!

Il cotto è un materiale naturale e, come il grès, fa parte della grande famiglia della ceramica. Nello specifico questo materiale si ottiene dalla cottura dell’argilla.

Inizialmente il cotto era un materiale estremamente delicato in quanto poroso e quindi assorbente, come il legno. Negli anni, grazie a nuove tecniche di produzione, si è trovato il modo di renderlo abbastanza resistente da impedirgli di rovinarsi a contatto con elementi come unto, acqua e grasso che sono di casa in una cucina.

Le colorazioni del cotto variano dal giallo ocra al rosso amaranto. Questo è dovuto proprio alla composizione dell’argilla infatti, per esempio, laddove contiene un’alta percentuale di ossidi il colore finale sarà rosso mentre se contiene calcare il materiale risulterà molto chiaro e poroso.

arco con mattoni a vista all'ingresso di una cucina con pavimento in cotto

I MIGLIORI ABBINAMENTI CUCINE CON PAVIMENTO IN COTTO

Quando si pensa al pavimento in cotto in automatico salta alla mente l’immagine di una bella casa di campagna, rustica. Ma in realtà questo tipo di pavimentazione si abbina anche ad arredi moderni.
Ma iniziamo il nostro viaggio proprio immaginando quella casa di campagna dove all’ingresso della cucina ci accoglie un arco con i mattoni a vista. Proprio davanti a noi, al centro della stanza, c’è l’isola con le ante in legno e il top in marmo bianco che riflette la luce.
Al soffitto le travi a vista, in legno, dividono lo spazio. Le sedie abbinate all’isola sono anch’esse in legno, molto eleganti con lo schienale e la seduta in pelle marrone che si abbinano perfettamente all’intero ambiente. Il frigo e la cappa sono in acciaio come anche il piano cottura che però è tinto di blu scuro. Questi elementi fanno molto cucina industriale ma ad essi è affiancata una cassettiera classica dove riporre le posate, i tovaglioli, le tovaglie. Accanto al frigo spicca una credenza bianca molto rustica, con vetrinette, che ricorda un po’ lo stile provenzale.
Il cotto come pavimentazione si abbina perfettamente ad elementi moderni e classici e anzi fa da collante, da unione tra di essi permettendogli di convivere all’interno dello stesso ambiente.

ARREDARE CUCINA CON PAVIMENTO IN COTTO: COME FARE?

Arredare la cucina con pavimento in cotto non è così semplice, già a partire dai colori. Infatti possiamo abbinarlo facilmente con diverse palette cromatiche ma ci sono delle combinazioni che danno risultati migliori rispetto ad altre ed entrano in gioco anche diversi fattori come l’illuminazione e il gusto personale.

abbinamento cucina bianca classicheggiante con cantinetta e pavimento in cotto

Il pavimento in cotto si può abbinare a mobili dalle colorazioni beige, grigie, marroni, legnose e in alcuni casi anche bordeaux, rosa e verde: dipende tutto dall’effetto che si vuole ottenere. Il beige è un colore che dona eleganza; il bordeaux e il rosa sono colori che richiamano il rosso, un colore decisamente acceso e vivace, molto forte, non si possono scegliere liberamente ma bisogna studiare attentamente l’effetto che si vuole ottenere.
Bisogna tenere in considerazione che esistono diverse gradazioni di colore del pavimento in cotto infatti ci sono sfumature più chiare, più scure e poi c’è il rosso.

In ogni caso, è sempre meglio scegliere colorazioni chiare per i mobili, soprattutto nel caso di una cucina con pavimento scuro, per evitare di incupire l’ambiente.

Si abbinano bene al cotto anche elementi metallici dalle tonalità dorate, argentate e bronzate.

Immaginate un arco davanti a voi, bianco candido e oltre, la cucina: i mobili sono classici, bianchi come i muri. Anche la struttura della grande finestra che illumina la stanza è bianca.
Sembra quasi di essere in un paesaggio innevato di qualche favola. Le maniglie staccano da questo bianco grazie alla loro tonalità dorata brillante. Al centro della stanza c’è un’isola in legno con top in vetro che riflette il soffitto da cui pendono due lampade sospese, le quali hanno dei dettagli dorati. Abbinati all’isola ci sono 2 sgabelli in legno con particolari sempre dorati e seduta in pelle grigia.
La cappa è in metallo, come il forno, il piano cottura e il lavello.
Il pavimento in cotto chiaro si abbina perfettamente al resto della cucina e contribuisce a questa luminosità.

cucina classica bianca con isola centrale in legno e top in vetro maniglie giallo oro e pavimento in cotto

Gli abbinamenti cucine con pavimento in cotto hanno qualcosa che li rende tutti simili ma alla fine dei conti in realtà ogni ambiente ha la sua particolarità, che lo rende unico nel suo genere.
Le piastrelle in cotto possono avere forma esagonale e tonalità differenti abbinate tra loro, più chiare, più scure, fino al rosso.
Più le finestre sono grandi, maggiore è la luce che entra e sommate ai muri bianchi contrastano il pavimento.
La cucina può essere senza pensili, grigia, con il top bianco lucido come il muro, il tavolo e il telaio delle finestre. Perfettamente in contrasto con i mobili, perfettamente unito ai muri.
Le sedie, gli sgabelli e le mensole in legno contribuiscono a scaldare l’ambiente. Sopra il piano cottura, sul muro c’è un arco di mattoni a vista che danno un tocco rustico alla cucina altrimenti super contemporanea. Il piano cottura in acciaio si abbina perfettamente al frigo, anch’esso in acciaio.

cucina moderna grigia con complementi d'arredo in legno e pavimento in cotto forma esagonale
cucina grigia e bianca con pavimento in cotto

CUCINA CON PAVIMENTO IN COTTO: IDEE CONTRAPPOSTE

La cucina con pavimento in cotto può avere un grande tavolo in legno massello al centro della stanza abbinato a sedie bianche in plastica. Se abbiamo un ampio open space possiamo mettere anche un’isola al centro della stanza con top bianco in vetro e mobili grigio perla. Il resto dell’arredamento è bianco, candido, laccato, i mobili sono classici, il top in grés nero stacca completamente dai colori chiari e luminosi della stanza.

Dall’ampia vetrata con la struttura in legno entra la luce naturale che contribuisce a rendere lo spazio ancora più luminoso. Possiamo utilizzare anche vasi di fiori come complementi d’arredo. I pomoli dei cassetti e delle ante sono in acciaio come anche il miscelatore.

Contrariamente a quanto si dice e si pensa di solito non è sempre impossibile abbinare colori particolarmente scuri al pavimento in cotto.
Nei colori citati sopra c’è anche il marrone: una cucina con pavimento in cotto chiaro può essere arredata con mobili scuri, in particolare il marrone cioccolato, fondente puro, tendente al nero.
La stanza permette di inserire all’interno una cucina posta a ferro di cavallo, infatti occupa ben 3 pareti formando 2 angoli, uno opposto all’altro.

Il top e gli schienali bianchi insieme alle pareti gialle spatolate contrastano i mobili scuri rendendo la stanza luminosa con l’aiuto della finestra posta sulla destra da cui filtra la luce naturale.
Il pavimento in cotto chiaro contribuisce alla luminosità della stanza opponendosi al buio dei mobili.

Il forno microonde a incasso a vista è in acciaio, come le gole e gli zoccoli.

Il forno in acciaio è incassato all’interno di una base più alta rispetto alle altre che quindi sfalsa la cucina.

Il top, sopra la base forno, è antracite, come il piano cottura ad induzione e il lavello.

abbinamento cucina scura con pavimento in cotto chiaro

L’ambiente risulta moderno, anzi contemporaneo, quasi minimal perché ogni particolare non solo ha il suo posto ma ha anche il suo perché, i colori, le luci, tutto ha un suo senso. La cappa a camino invece dona un tocco classicheggiante all’ambiente.

Ecco che gli abbinamenti cucine con pavimento in cotto sono anche esempi di contaminazione di più stili che non stonano ma anzi si completano insieme.

ARTICOLI CONSIGLIATI
LA SCUOLA DEL BAUHAUS TRA ARTE E DESIGN
Sedie Barcellona elemento d'arredamento rappresentante del Bauhaus

Il Bauhaus rappresenta un momento molto elevato nel dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura.

CASE ARREDATE IN STILE PROVENZALE: COME SONO?
Case arredate in stile provenzale salottino che predilige il colore bianco, tavolino in legno e sedia di vimini. Una stufa a legna scalda la stanza. Sono presenti fiori, piante secche e rampicanti

Lo stile PROVENZALE ha riverberi romantici, eleganti, di qualcosa di vissuto, ma non dimenticato, anzi curato, con devozione.

COME SI FA LO STILE SHABBY CHIC: VECCHIO O MODERNO?
Salotto in stile shabby chic dai mobili rustici e raffinati luminoso grazie al colore bianco e alla grande finestra da cui entra la luce

Lo stile shabby chic va di moda è fuor dubbio, ultimamente ha conquistato molti, anche i più rigorosi e attenti Read more