Cupo o meno la scelta è quasi di moda
Chi l’avrebbe mai detto che la cucina con pavimento grigio prendesse il sopravvento?

Il grigio è spesso visto come un colore cupo, buio ma con le giuste combinazioni può dare risultati inaspettati. Tutto nell’arredamento della cucina ha un suo perché e dietro la scelta dei colori c’è un ragionamento che vede i suoi punti fermi nel proprio gusto e nello stile.
La cucina è da sempre l’ambiente più vissuto della casa, per questo motivo deve risultare un luogo accogliente. Di sicuro fosse uno spazio cupo non sarebbe piacevole passarci il tempo.

cucina blu con pavimento grigio chiaro in marmo e isola del medesimo colore e materiale

CUCINE CON PAVIMENTO GRIGIO: QUALI COLORI POSSIAMO ABBINARE?

Un pavimento grigio si abbina facilmente a tutti i tipi di cucine che siano moderne o classiche, colorate, anche con colori vivaci, o neutre. Bisogna però fare attenzione alla cucina scura perché c’è il rischio di ritrovarsi in un ambiente buio e poco accogliente. Se invece nella stanza sono presenti ampie pareti bianche e una o più grandi vetrate l’abbinamento cucina scura-pavimento grigio non è da escludere.

Abbiamo detto che il grigio si abbina facilmente anche con i colori neutri ma in una stanza che sia o meno una cucina c’è sempre bisogno di qualche contrasto.
Un pavimento di questo colore sta bene sia con cucine bianche che con quelle nere: l’ambiente risulta elegante e moderno, molto minimal.
In ogni caso, c’è una regola generale, valida per tutti i tipi di pavimentazioni, che consiglia di riprendere il colore del pavimento nel top e nello schienale.

CUCINA CON PAVIMENTO GRIGIO CHIARO, QUALCHE SPUNTO PER ARREDARE

Nonostante la scelta del pavimento grigio sia sempre più gettonata non sempre è così semplice abbinarlo correttamente ai mobili della cucina.
Di base è vero che il grigio sta bene con tutti i colori, però gli accostamenti di questi ultimi dipendono da diversi fattori, uno fra questi le loro stesse sfumature.

cucina bianca con pavimento grigio chiaro top nero ed elementi a giorno grigi che richiamano il pavimento

Il pavimento grigio chiaro può essere abbinato ad una cucina in legno o che abbia almeno qualche elemento in questo materiale.

Una delle caratteristiche del legno è quella di scaldare l’ambiente quindi ottimo per contrastare il grigio, freddo e neutro.

La cucina in legno scalda e illumina la stanza, la rende accogliente e alle volte, in base alla composizione scelta, dà anche un tocco rustico, classicheggiante allo spazio.

L’accostamento cucina in legno e pavimento grigio richiama lo stile industrial nato in America negli anni ‘50.

cucina in legno con pavimento grigio chiaro e top abbinato

Il pavimento grigio chiaro si può abbinare ad una cucina classica color panna in legno.

Al tatto, la cucina in legno, è ruvida, possiamo sentire e vedere tutte le venature del legno che la rendono unica, perché nessun’altra avrà quelle stesse venature in quegli stessi punti.

La cappa a camino è decorata con un cesto di frutta in rilievo, il top e il forno a incasso richiamano il colore del pavimento anche se sono di una tonalità decisamente più scura. L’intero ambiente gioca sul contrasto tra grigi di tonalità differenti e il bianco panna della cucina. L’ambiente è posato, trasmette tranquillità, la sua luminosità è tenue, anche grazie al muro grigio scuro e ai mattoni retrocucina dalle diverse sfumature di grigio che si contrappongono ai colori chiari dei mobili e del pavimento.

cucina classica in legno color panna abbinata a pavimento grigio chiaro

Il pavimento grigio, come abbiamo detto, sta bene con tutti i colori.

Una delle soluzione è accostare il pavimento chiaro ai mobili scuri. Immaginate una cucina angolare nera opaca con maniglie e zoccolo in acciaio inox che insieme allo schienale piastrellato grigio e agli elettrodomestici a incasso richiamano il grigio chiaro dei pavimenti.
I muri, dipinti di un giallino chiaro, quasi bianco, molto tenue ma che accende lo spazio.
Questa contrapposizione di colori dà vita ad un ambiente luminoso e accogliente nonostante il colore decisamente scuro dei mobili.

cucina nera con pavimento grigio chiaro ed elementi in acciaio
cucina total gray con pensili e colonne in legno che contrastano la monocromia

CUCINA CON PAVIMENTO GRIGIO SCURO: SCELTE INSOLITE

Una cucina potrebbe essere anche total grey ma l’ambiente richiede molta illuminazione sia naturale che artificiale altrimenti l’ambiente risulta cupo e triste, perde eleganza e non è più un luogo piacevole in cui passare il proprio tempo.

È possibile quindi avere un bel pavimento in grès grigio scuro, resistente e anti macchia, abbinato a mobili grigi con degli elementi, come le colonne frigo e forno e i pensili, in legno, che scaldano l’ambiente e lo illuminano.
La cucina deve essere armoniosa, bella alla vista e accogliente, se manca anche solo una di queste caratteristiche c’è qualcosa che non va.

Le tonalità del pavimento e dei mobili della cucina (compresi top e schienale) sono le stesse. La cucina si trova in un ampio openspace, il pavimento in gres, l’abbiamo detto, è grigio e anche i muri riprendono la stessa tonalità. Per non rendere le parenti troppo pesanti è stata scelta una carta da parati con decori floreali che continuasse lo schema del total grey ma allo stesso tempo lo spezzasse creando discontinuità nel colore stesso.

È sempre meglio evitare abbinamenti troppo scuri: se già il pavimento è grigio scuro, i mobili della cucina dovrebbero contrapporsi in qualche modo ma non sempre questo è vero perché dipende da diversi fattori.

Se parliamo di una stanza con i muri bianchi, luminosa, con ampie finestre da cui di giorno entra una gran quantità di luce naturale, e un’illuminazione artificiale costruita ad hoc, possiamo abbinare il pavimento scuro ad una cucina nera.
Volendo si può creare uno stacco significativo inserendo degli elementi a giorno dai colori sgargianti, come un bel verde erba.

cucina nera con pavimento grigio scuro ed elementi verdi che contrastano il buio

CUCINA BIANCA PAVIMENTO GRIGIO: 2 IDEE PER ABBINARLI

Il pavimento grigio chiaro si abbina bene anche ad una cucina bianca lucida. L’ambiente in questo modo risulta essere ampiamente luminoso, ancora di più se abbinato a muri bianchi ed una grande finestra da cui entra la luce naturale.

La cucina potrebbe avere i pensili laccati lucidi e le basi venate, ruvide al tatto, o viceversa.

Lo zoccolo in acciaio richiama il pavimento così come il top grigio chiaro, gli elettrodomestici e l’elemento a giorno, molto utile per riporre i libri di ricette. Anche le gambe e le sedie del tavolo sono grigie come le piastrelle mentre il piano di quest’ultimo è bianco come la cucina.

cucina bianca lucida con pavimento grigio chiaro

Un’altra soluzione che prevede una cucina bianca con pavimento grigio è quella con le piastrelle scure.

Il pavimento grigio scuro viene richiamato dal top, dai pensili e dai fianchi della cucina che creano una sorta di cornice che la racchiude e la protegge.

Solo le ante, i frontali dei cassetti e lo zoccolo sono bianchi lucidi laccati.

La cucina ha una struttura angolare e occupa due pareti adiacenti: una è bianca, candida, come la cucina, l’altra è colorata di un bel blu elettrico su cui è appesa la cappa obliqua che “guarda” il piano cottura in vetro temprato nero ad induzione.
L’ambiente grazie al contrasto tra il bianco e il grigio, più cupo, crea un gioco di luci perfetto e rende lo spazio caldo e accogliente.

cucina bianca e grigia abbinata a un pavimento grigio scuro i muri azzurro e bianco creano contrasto cromatico
ARTICOLI CONSIGLIATI
LA SCUOLA DEL BAUHAUS TRA ARTE E DESIGN
Sedie Barcellona elemento d'arredamento rappresentante del Bauhaus

Il Bauhaus rappresenta un momento molto elevato nel dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura.

CASE ARREDATE IN STILE PROVENZALE: COME SONO?
Case arredate in stile provenzale salottino che predilige il colore bianco, tavolino in legno e sedia di vimini. Una stufa a legna scalda la stanza. Sono presenti fiori, piante secche e rampicanti

Lo stile PROVENZALE ha riverberi romantici, eleganti, di qualcosa di vissuto, ma non dimenticato, anzi curato, con devozione.

COME SI FA LO STILE SHABBY CHIC: VECCHIO O MODERNO?
Salotto in stile shabby chic dai mobili rustici e raffinati luminoso grazie al colore bianco e alla grande finestra da cui entra la luce

Lo stile shabby chic va di moda è fuor dubbio, ultimamente ha conquistato molti, anche i più rigorosi e attenti Read more