La cucina della nonna, cucina di un tempo, quella meravigliosa dimensione della quale abbiamo tanta nostalgia…
Quanti ricordi, quanti profumi…
La cucina non è più quella di una volta, con le classiche ricette casalinghe, fatte con tanto amore e pazienza.
Si, purtroppo le tradizioni a volte si perdono, ma nulla ci vieta di riviverle, rivisitarle, e gustare i sapori di casa anche a distanza di tempo.
CUCINE DI UNA VOLTA, STILE INTRAMONTABILE
Già, anche se forse eravamo troppo piccoli per accorgercene, la cucina della nonna era piena di vita, storia, racconti e proprio come i nostri parenti rifletteva un tempo a noi distante, ma al contempo molto più vicino di quanto pensiamo.
Ai nostri giorni, sopravvivono ancora degli stili di arredamento che ricordano quella dimensione magica, analizziamone due:
- La cucina shabby chic
- La cucina rustica viene adottata principalmente nelle abitazioni di campagna, nelle baite o nelle case di pietra.
Tuttavia negli ultimi anni questo stile sta venendo apprezzato anche nelle moderne abitazioni che desiderano portare un tocco antico e casalingo al loro interno. A prescindere da ciò, bisogna tenere a mente che la cucina deve essere in sintonia con lo stile che caratterizza il resto dell’arredamento, così che non si crei una situazione spiacevole all’occhio. I motivi per cui le cucine classiche vengano così apprezzate ancora oggi stanno nel fascino dell’antico, nella sua estrema funzionalità e nei materiali poveri ma d’effetto che la caratterizzano.
I COLORI DELLE CUCINE DI UNA VOLTA
Le cucine classiche permettono di spaziare tra svariati colori e materiali, rendendo tutta l’esperienza molto personalizzabile. Il grande vantaggio di utilizzare materiali naturali in cucina, ma anche all’interno della casa in generale, e il fatto di non rischiare di creare contrasti poco piacevoli dal punto di vista estetico.
I materiali come il marmo e il legno reggono perfettamente il contrasto con tantissime tipologie di colore, dando la possibilità di combinazioni infinite.
Possiamo optare per tinte beige, avorio, toni chiari del bianco oppure, tinte più colorate come i verdi (preferibilmente scuri) e varie sfumature del marrone.
A prescindere però, dal colore e dei materiali, l’effetto finale deve principalmente darvi un’idea di casa, farvi sentire accolti all’interno dello spazio e rievocare in voi sensazioni giovanili di spensieratezza e creatività.