Una camera da letto moderna non può non avere una bella cabina armadio. Ma cosa bisogna fare per arredarla al meglio? Esistono mille alternative intelligenti e pratiche per farlo. Basta prendere le giuste decisioni. Ma ricordate che la cabina armadio deve rispecchiare il vostro essere.

ORGANIZZARE LA CABINA ARMADIO: LE REGOLE DA SEGUIRE

Basta con l’idea che una cabina armadio sia solo un posto dove decidere cosa mettersi! Bisogna partire dal presupposto che se la stanza ti ispira è più facile venire orientato anche nel tuo modo di vestire. Si sa che un buon outfit può cambiare completamente l’andamento di una giornata.

Ci sono due regole principali da seguire per poter organizzare una cabina armadio al meglio:

  • Deve essere organizzata, sezionata. In poche parole, deve essere meglio di un magazzino. Ogni cosa deve avere un suo posto e ogni abito deve avere lo spazio adatto a lui. Non esiste che le camicie vengano piegate perché non c’è un ripiano adatto. Bisogna creare e pensare a una soluzione adatta in lunghezza e profondità a ogni capo.
  • Deve essere esteticamente bella. Deve ispirare ed è necessario che i vestiti siano a portata d’occhio, in modo da avere una scelta consapevole nell’interesse dei propri capi. Altrimenti si finisce per dimenticarci di quel bel maglione rosso riposto in un cassetto che non apriamo mai.

Arredare una cabina armadio significa mettere degli oggetti che le diano carattere: un bel pouf o qualche poltrona o un divano sofà, un tavolino o dei soprammobili eleganti. Insomma bisogna lasciare spazio alla fantasia.

QUALCHE COSIGLIO UTILE PER ORGANIZZARE LA CABINA ARMADIO

Passando al lato pratico, per organizzare una cabina armadio che si rispetti ci vogliono:

  • Minimo 4 cassetti:
    1. Due alla biancheria intima e pigiami.
    2. Uno dedicato agli accessori.
    3. Uno dedicato ai cosiddetti “indumenti della salute” maglie termiche, canottiere e così via.
  • Minimo uno spazio dedicato agli abiti da appendere, meglio se divisi tra giacche invernali, estive e camicie.
  • Minimo uno spazio per i capi come gonne e pantaloni o pantaloncini, tute e indumenti sportivi.
  • Uno spazio per le scarpe.
  • Una grande sezione dedicata a riporre quegli abiti che vengono messi via durante il cambio armadio.
  • Uno spazio opzionale dedicato a quegli accessori ingombranti come cravatte, cinture, sciarpe, cappelli e guanti.

Ovviamente, non serve neanche specificare che questo è possibile in caso di grandi spazi e un budget consistente, se non ci sono queste sue prerogative, si può optare per un armadio ristretto, che non occupi tutta la stanza, ma comunque di tutto rispetto.

ARTICOLI CONSIGLIATI
LA SCUOLA DEL BAUHAUS TRA ARTE E DESIGN
Sedie Barcellona elemento d'arredamento rappresentante del Bauhaus

Il Bauhaus rappresenta un momento molto elevato nel dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura.

CASE ARREDATE IN STILE PROVENZALE: COME SONO?
Case arredate in stile provenzale salottino che predilige il colore bianco, tavolino in legno e sedia di vimini. Una stufa a legna scalda la stanza. Sono presenti fiori, piante secche e rampicanti

Lo stile PROVENZALE ha riverberi romantici, eleganti, di qualcosa di vissuto, ma non dimenticato, anzi curato, con devozione.

COME SI FA LO STILE SHABBY CHIC: VECCHIO O MODERNO?
Salotto in stile shabby chic dai mobili rustici e raffinati luminoso grazie al colore bianco e alla grande finestra da cui entra la luce

Lo stile shabby chic va di moda è fuor dubbio, ultimamente ha conquistato molti, anche i più rigorosi e attenti Read more