Sembrano senza età ma allo stesso tempo sono vissute e antiche
Anche la cucina shabby chic può essere moderna: l’hai già vista con isola?
Lo stile shabby chic è caratterizzato da trasandatezza ed eleganza.
La cucina shabby chic è classica e moderna allo stesso tempo perché le sue composizioni restano senza tempo. Alle volte rese vecchie di proposito per dare il senso del tempo, altre volte invecchiate realmente dal tempo che è passato possono avere contaminazioni di elementi moderni come lavastoviglie, forni, piani cottura di ultima generazione. Per alcuni potrebbero stonare, per altri è il giusto compromesso tra classico e moderno.
CUCINA SHABBY CON ISOLA: QUANDO CLASSICO E MODERNO SI UNISCONO
La cucina shabby chic con isola, connubio tra classico e moderno, ricorda le vecchie case di campagna francesi.
I colori sono tenui e aiutano ad aumentare la luminosità dello spazio se sommati alla luce naturale che filtra da una grande finestra.
La tipica cucina shabby chic è lineare, in legno verniciato bianco. Oggi si può trovare anche con l’isola che è un’ottima soluzione per avere una superficie d’appoggio maggiore.
I colori all’interno della cucina devono rispettarsi a vicenda, per questo nelle cucine shabby la palette cromatica prevede i colori pastello che vanno utilizzati in maniera intelligente sia per i mobili che per i muri e i complementi d’arredo.
La cucina shabby con isola bianca si può perfettamente abbinare a dei muri verde chiaro.
Immaginiamo di entrare in una stanza in cui davanti a noi abbiamo l’isola al centro, sulla parete di sinistra c’è la cucina lineare mentre sul muro dietro l’isola c’è una fantastica parete dogata su cui sono fissate delle mensole rigorosamente in legno verniciato bianco sostenute da reggimensola in ferro battuto.
I piani top della cucina e dell’isola possono essere piastrellati. Le piastrelle devono rispettare il colore generale bianco ma si possono creare dei mosaici utilizzando piastrelle colorate di dimensioni inferiori che contrastano con il colore principale. Possono essere colori caldi come il marroncino ma non troppo vivaci, come il rosso perché la cucina shabby deve essere sobria. Si possono utilizzare tinte più scure come il grigio o giocare sul bianco e il bianco panna che sono diversi ma uguali allo stesso tempo. Anche il nero può essere utilizzato nella decorazione del top. Il nero è il contrario del bianco quindi è un ottimo contrasto anche se è il tono più scuro che esista.
Le decorazioni possono avere diverse fantasie ma forme geometriche che richiamano i fiori sono le più indicate per la cucina shabby con isola.
Nella cucina shabby chic una delle maggiori attrazioni è la cappa a camino, oltre all’isola, sia ben chiaro!
Le finiture in legno presentano dei decori di natura morta che raffigurano frutta e verdura, perfettamente adatti all’ambiente cucina.
Il piano cottura è rustico e anch’esso rispetta il colore bianco. Qui il contrasto è dato dal nero dei fuochi e degli sparti-fiamma.
La cucina stile shabby chic vede alternarsi i normali pensili total legno a pensili con anta in vetro temperato trasparente (potrebbe essere anche opaco in base ai propri gusti).
Le vetrinette hanno lo scopo di lasciare a vista le ceramiche quindi teiere, piatti, tazze stile provenzale e bicchieri, questi ultimi in vetro.
La cucina shabby chic moderna non prevede solamente l’isola ma anche elettrodomestici moderni come un forno a incasso di ultima generazione. La modernità dell’acciaio potrebbe stonare con il legno vecchio e consunto, rustico della cucina shabby ma dà quel tocco di nuovo e moderno che renderanno la cucina senza età.
Per il lavello come per tutte le componenti ci possono essere due vie: inserire un lavello moderno in acciaio che si abbina senza difficoltà oppure mantenere la linea rustica e il colore bianco dell’intera cucina.
In una cucina shabby chic moderna non può mancare l’elemento centrale: la vecchia credenza della nonna. Si può mettere in cucina o in soggiorno ed è un elemento d’arredo senza tempo, in perfetta linea con lo stile shabby chic.
Anche il tavolo e le sedie stile provenzale, come il resto della cucina, appaiono segnate dal tempo e hanno quel tocco di classico che le caratterizza.
Il tavolo rustico potrebbe essere di recupero, magari di qualche parente che non c’è più.
Le sedie hanno la seduta in vimini, il colore caldo legnoso accende ulteriormente il bianco.
Le maniglie non devono contrastare con l’eleganza shabby: possono avere diverse forme e decorazioni anche se in genere sono quelle floreali a predominare perché i fiori non sono solo belli, danno soprattutto una sensazione di eleganza; in ogni caso non saranno mai lisce.
Le maniglie possono essere in ottone, in ceramica e in ferro battuto alle volte anche in acciaio se si intende creare il contrasto vecchio-moderno.
La cucina shabby chic con isola quindi ha tutte le caratteristiche di una vecchia cucina di una volta ma anche tutte le peculiarità di una cucina moderna.