Sfatiamo questo tabù, creare livelli in casa non significa ne perdere spazio, ne non avere privacy. Anzi possono rendere una casa unica e speciale sfruttando al massimo la tridimensionalità dell’ambiente e ottimizzandone gli spazi.
Bisogna certamente affidarsi a un buon progetto ma con le idee chiare si può davvero creare un ambiente originale e quella di soppalcare casa risulterà la scelta migliore che potevate prendere.
COME OTTIMIZZARE GLI SPAZI IN CASA?
OTTIMIZZARE GLI SPAZI CON IL SOPPALCO
Allora, partiamo da un presupposto, creare un soppalco è costoso, molto costoso!
Inoltre l’altro requisito da non sottovalutare ha a che fare con la struttura della casa. La legislazione italiana impone restrizioni solo per i soppalchi abitabili, che implicano un aumento degli spazi e necessitano quindi di interventi murari. É quindi vantaggioso acquistare o affittare una casa già prevista di questa struttura, che non richieda quindi modifiche. Parlando invece di arredamento, un soppalco può rivelarsi una vera e propria mano santa.
Può diventare qualunque cosa voi vogliate e senza troppo sforzo. Inoltre crea un’atmosfera eccezionale: è comodo e particolare.
Ad esempio se si ha poco spazio al piano inferiore e lo si vuole sfruttare per renderlo un ambiente condiviso e con un particolare stile, al piano superiore di possono cambiare completamente le cose: stile, arredamento, etc. rendendolo uno spazio privato unicamente riservato alla famiglia.
QUALI TIPI DI SOPPALCO ESISTONO?
- Soppalco in legno: ideale per chi ha bisogno di costruire in tempi rapidi creando un effetto ottimo rustico ma adeguabile davvero ad ogni ambiente. Purtroppo però col tempo il legno del soppalco tenderà a deformarsi e scricchiolare. Ma nessuna paura, questo effetto è dovuto alla natura parzialmente elastica di questo materiale. Il costo al mq oscilla tra i 700 e i 1200 euro circa.
- Soppalco in metallo: Specifichiamo che con metallo, non intendo in ferro, bensì in acciaio. Molto resistente e versatile anche qui, però, prima o poi si dovranno fare i conti con il rumore. Per fortuna, ci si abitua facilmente. Il costo al mq oscilla tra i 400 e i 900 euro circa.
- Soppalco in vetro: questa alternativa è in realtà una variante di quello in metallo, poiché è composto da struttura portante con travi e pilastri in ferro o acciaio completata poi con elementi di tamponamento in vetro. L’effetto è eccezionale. Ma c’è un però, questa tipologia di soppalco è la soluzione più elegante da adottare e sicuramente la più moderna ma bisogna considerare che i costi sono veramente alti e in più il vetro tende a sporcarsi facilmente. Per fortuna con l’utilizzo di vetri satinati si può risolvere facilmente, ovviamente con un aumento di prezzo. Il costo al mq oscilla tra gli 800 e i 1500 euro circa.
E SE USASSI DELLE PEDANE RIALZATE PER OTTIMIZZARE GLI SPAZI IN CASA?
Questa è una soluzione alternativa ai soppalchi, più economica e meno funzionale, ma comunque con una resa estetica eccezionale.
Le più usate tipologie sono:
- Per dividere senza pareti: una pedana prevede una divisione di calpestio il che crea a livello ottico e sensoriale uno spazio che viene percepito come estraneo, nonostante non ci siano pareti a dividere effettivamente gli spazi. Le pedane dividono lo spazio naturalmente individuando chiaramente i luoghi dedicati a diversi ambiti.
- Al posto di un soppalco: sfruttare le altezze risulta fondamentale in spazi piccoli e quando il soppalco non è un alternativa possibile, una pedana che può anche ricavare un posto dove tenere cianfrusaglie o creare un ripostiglio può essere la scelta più intelligente.
- Risaltare un oggetto o uno spazio: Questa l’alternativa è molto chic, ad esempio in una camera da letto, creare un gioco di volumi con un letto rialzato, rende la stanza originale e diversa.