Per molti il bagno è fondamentale. È il biglietto da visita della casa: deve essere in ordine, funzionale, arredato, perfetto, profumato, elegante e mille altre cose degne di un maniaco ossessivo. Per esempio, c’è chi utilizza degli asciugamani da esposizione e quelli che usa li tiene nascosti. Altri, invece, lo percepiscono solo come il contenitore del wc e della doccia, quindi solo funzionale, anzi nemmeno quello!

In tutti i casi però, arredare un bagno con fantasia, con gusto, che sia funzionale e con gli spazi ben distribuiti fa bene agli occhi e anche all’umore. È bene ricordare che è sempre un ambiente domestico, tra l’altro anche parecchio vissuto, quindi deve essere gradevole visto che ci accoglie la mattina appena svegli!

CONSIGLI UTILI PER ARREDARE IL BAGNO CON FANTASIA

INIZIAMO DALLE MISURE

Prima di partire con i consigli di arredamento una dritta per chi deve ristrutturare o ha intenzione di farlo perché ha un bagno poco funzionale.

Quali misure deve avere un bagno?

  • WC e bidet sono 40cm di larghezza e 55cm di profondità.
  • WC ad almeno 15-20cm dalla parete accanto, il bidet almeno 20cm.
  • Tra wc e bidet almeno 20-25cm.
  • Il lavabo ha una profondità di circa 45-50cm.
  • Una vasca piccola è 70x170cm, mentre la doccia minima è 80x80cm.
  • Tutti i sanitari devono avere uno spazio antistante (di passaggio e di utilizzo) di almeno 55cm.

Le misure sono importanti perché un bagno deve essere appunto funzionale ed è molto semplice considerare più l’aspetto estetico che pratico, basta un attimo per fare scelte sbagliate e ritrovarsi con un bagno bello, ma scomodissimo.

COME SI PUÒ ARREDARE UN BAGNO CON FANTASIA?

Per arredare un bagno ci vuole innanzitutto una visione di insieme dello spazio. Il bagno deve essere comodo e funzionale e deve riflettere chi abita in quella casa: quindi può avere linee rigide, avere tutto nascosto e ben riposto, oppure mensole a vista ricolme di creme, barattoli e profumi. Cercate di farvi guidare dalle vostre inclinazioni e abbellite il tutto con qualche complemento.
Le scaffalature a vista in metallo o legno possono essere ideali per chi vuole esporre profumi, creme, lozioni, con qualche soprammobile, magari delle saponette profumate o con forme particolari, come il sapone di Aleppo.
Anche rasoi, lamette, phon ed altri accessori possono essere esposti, basta che siano in ordine. Considerate sempre questo aspetto: se non utilizzerete dei mobili contenitore, avete abbastanza spazio per posizionarli? Un bagno con tutto esposto è bello, ma se tenuto in ordine, altrimenti è solo uno spazio caotico.

ARREDARE IL BAGNO CON FANTASIA: L’IMPORTANZA DEI TESSUTI

In bagno si trovano spesso tessuti d’arredamento. Pensate anche solo agli asciugamani: potete posizionarli su un ripiano a vista arrotolati uno sopra l’altro; quelli in uso, invece, si possono appendere a dei ganci o a delle barre, anche se arrotolarli li rende visivamente più gradevoli ed occupano meno spazio. L’accappatoio invece dovrebbe essere sempre nascosto, perché spesso è stropicciato ed ingombrante, difficilmente sta bene esposto.
Anche i tappeti arredano: sia quelli funzionali che decorativi. I tappeti in bagno rendono l’ambiente più confortevole e donano un tocco di stile.

Anche gli asciugamani ospiti o le salviette possono concorrere all’arredo. Basta posizionarli in modo esposto, ma gradevole, tipo su una mensola a parte o una sezione del piano del bagno a se.

QUALE PUÒ ESSERE UN ALTRO ELEMENTO UTILE PER ARREDARE IL BAGNO CON FANTASIA? LE PIANTE

Le piante stanno bene in ogni stanza, non fa eccezione il bagno, anzi, lo rende particolarmente piacevole ed elegante, oltre che essere di tendenza.
Ci sono tanti spunti per arredare con le piante che potete prendere ad esempio: potete sospenderle, usarle da appoggio, o anche a terra. Le più adatte sono quelle a foglie verdi che amano l’umidità, quindi felce e papiro, ma anche pothos o l’edera, l’importante che abbiano luce in abbondanza.
Potete fare una piccola giungla o posizionarle in tutto il bagno, o, se lo spazio non lo consente, utilizzare delle mini piante grasse in gruppo come soprammobili.

ARTICOLI CONSIGLIATI
LA SCUOLA DEL BAUHAUS TRA ARTE E DESIGN
Sedie Barcellona elemento d'arredamento rappresentante del Bauhaus

Il Bauhaus rappresenta un momento molto elevato nel dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura.

CASE ARREDATE IN STILE PROVENZALE: COME SONO?
Case arredate in stile provenzale salottino che predilige il colore bianco, tavolino in legno e sedia di vimini. Una stufa a legna scalda la stanza. Sono presenti fiori, piante secche e rampicanti

Lo stile PROVENZALE ha riverberi romantici, eleganti, di qualcosa di vissuto, ma non dimenticato, anzi curato, con devozione.

COME SI FA LO STILE SHABBY CHIC: VECCHIO O MODERNO?
Salotto in stile shabby chic dai mobili rustici e raffinati luminoso grazie al colore bianco e alla grande finestra da cui entra la luce

Lo stile shabby chic va di moda è fuor dubbio, ultimamente ha conquistato molti, anche i più rigorosi e attenti Read more